Gli alberi addobbati, le luci, i regali, il profumo che arriva dalle cucine e l’affetto delle persone care. L’atmosfera natalizia è qualcosa di davvero magico.
Vigilia, pranzi e cenoni si avvicinano! Avete già pensato a che cosa preparare per il vostro pranzo/cena di Natale?
Ogni anno il dilemma è lo stesso: sperimentare un nuovo menù natalizio o portare avanti le tradizioni di famiglia? Su un punto non si transige: il menù di Natale deve essere ricco, abbondante e godurioso.
Se siete ancora in balia dell’indecisione e cercate delle idee per creare un menù completo dall’antipasto al dolce, lasciatevi ispirare dalla selezione di ricette natalizie che noi di Mongolfiera abbiamo preparato per voi: una raccolta di idee originali, facili e anche veloci da servire in tavola per servire i vostri ospiti.
– L’antipasto
Gli antipasti natalizi rivestono un ruolo importantissimo sulle tavole imbandite: queste sfiziose e colorate proposte devono stimolare l’appetito senza appesantire i vostri ospiti.
La nostra proposta per questo Natale è:
Il cocktail di gamberi
Il cocktail di gamberi è un classico intramontabile degli antipasti natalizi. Il suo nome deriva dalla coppa nel quale è servito, che ricorda proprio un bicchiere da cocktail.
Piatto tipico degli anni ’80, il cocktail di gamberi è un antipasto di pesce che piace sempre a tutti.
Ingredienti per i gamberi:
– gamberi sgusciati 400g;
– insalata mista q.b.;
– germo9gli di ravanello q.b.;
– olio extravergine d’oliva q.b.
Ingredienti per la salsa cocktail:
– maionese 250g;
– ketchup 120g;
– salsa Worcestershire 5g;
– senape delicata 10g;
– cognac 10g.
Preparazione:
- Iniziate preparando i gamberi. Sciacquateli bene sotto l’acqua corrente e fateli cuocere per 3-5 minuti al massimo, al vapore o in acqua bollente. Scolateli e lasciateli raffreddare in un tegame. Teneteli da parte.
- In una ciotolina mischiate la maionese, il ketchup, la salsa Worcestershire, il cognac e la senape. Amalgamate bene tuti gli ingredienti fino a ottenere una salsa liscia e vellutata, dal tipico colore rosa pallido.
- Condite ora i vostri gamberi con 3/4 della salsa cocktail. Amalgamate bene il tutto, condite l’insalatina con un filo d’olio e tenetela da parte.
- Prendete quattro coppe e create una base di insalata, adagiate un generoso cucchiaio di gamberi in salsa cocktail, decorate con qualche germoglio di ravanello e servite!
– Il primo piatto
Il Natale rappresenta l’occasione giusta per cimentarsi in preparazioni più lunghe e complesse. Ogni famiglia ha le sue tradizioni: c’è chi opta per un menù a base di pesce per la Vigilia e chi, invece, festeggia solo il 25 preparando piatti carnivori.
Ecco la nostra proposta!
Risotto allo champagne
Il risotto allo champagne è un primo piatto elegante e dal gusto delicato, ideale per un’occasione speciale.
Si tratta di un classico della cucina: una pietanza sofisticata ma allo stesso tempo facile e veloce da preparare. Bastano infatti pochi ingredienti, selezionati e di qualità, per realizzare un primo piatto leggero che conquisterà tutti: scegliete un riso che tenga la cottura, un burro di buona qualità e del brodo vegetale fatto in casa, lo champagne sarà poi l’ingrediente che conferirà al risotto un sapore particolare e avvolgente.
Ingredienti:
– riso carnaroli 340g;
– champagne 500ml;
– cipolla 1;
– sale marino q.b.;
– burro 70g;
– brodo vegetale 500ml;
– parmigiano grattugiato 100g;
– pepe nero q.b.
Preparazione:
- Mettete metà quantità di burro n una pentola d’acciaio, aggiungete la cipolla tritata finemente e fatela rosolare. Non appena sarà diventata trasparente aggiungete il riso, fatelo tostare per pochi minuti a fiamma alta mescolando con un cucchiaio di legno.
- Versate ora lo champagne e continuate a girare il riso, aggiungete poi qualche mestolo di brodo vegetale e completate la cottura. Unite poi il restante burro, il parmigiano grattugiato e mantecate.
- Servite con una spolverata di pepe. Il vostro risotto allo champagne è pronto per essere gustato!
– Il secondo piatto
La scelta della seconda portata delle Feste è molto delicata: i vostri ospiti saranno quasi sazi ma staranno già sognando il dolce; sta a voi preparare un piatto che conquisti i loro palati.
Arrosti di ogni tipo, carni ripiene e bolliti misti sono tra le ricette più preparate a Natale. Questa è la nostra proposta:
Vitello alle noci
Il vitello alle noci è un secondo piatto gustoso e delicato, ideale per un pranzo o una cena di famiglia, pronto a conquistare grandi e piccini!
Ingredienti:
– nodini di vitello 4pz;
– farina 00g;
– vino bianco 100ml;
– sale q.b.;
– 40g;
– rosmarino 1 rametto;
– gherigli di noce 50g;
– pepe q.b.
Preparazione:
- Tagliate con un coltello o una forbice i lati tendinei dei nodini: in questo modo eviterete che la carne si arricci in cottura. Passate la carne nella farina, eliminando quella in eccesso.
- In una padella capiente sciogliete il burro con il rosmarino. Disponete i nodini e fateli rosolare per bene. Capovolgeteli, sfumateli con il vino bianco e fate cuocere per circa 10 minuti con il coperchio, dopodiché aggiustate di sale e di pepe.
- Una volta cotti, togliete i nodini dalla padella e trasferiteli in un piatto, copriteli con un foglio di alluminio e teneteli da parte in caldo.
- Raccogliete il fondo di cottura in una tazza, aggiungete le noci e frullate fino ad ottenere una golosa salsina cremosa.
- Infine, versate la salsa sui nodini di vitello, profumate con una macinata di pepe e serviteli caldissimi!
– Il dolce
La parte del pranzo tanto attesa è finalmente arrivata!
Panettoni, pandori, tronchetti di Natale e biscotti popolano le tavole natalizie. Dai lievitati tradizionali alle rivisitazioni dei grandi classici: con i dolci potete davvero sbizzarrirvi! Ecco a voi la nostra proposta per il dolce:
Pandoro farcito
Il pandoro farcito è un dolce semplice e ghiotto, immancabile sulla tavola delle feste. La ricetta che vi proponiamo sfrutta la bontà di un lievitato classico, tipicamente italiano e molto amato da grandi e piccini, consentendovi di “risolvere” il dessert di fine pasto in maniera rapida, facile ma al tempo stesso scenografica.
Ingredienti:
– mascarpone 400g;
– crema spalmabile al cacao 200g;
– pandoro 1;
– zucchero a velo q.b.;
– panna fresca da montare 400 ml;
– zucchero semolato 3 cucchiai;
– zuccherini q.b.
Preparazione:
- Raccogliete la panna e il mascarpone ben freddi insieme allo zucchero nello stesso recipiente e montateli con la frusta alla massima velocità osservandone la consistenza: fermatevi appena la crema apparirà sostenuta e soffice.
- Raccogliete circa la metà della crema bianca in una ciotola e tenetela da parte.
- Aggiungete la crema al cacao al composto restante e montate giusto il tempo di ottenere un risultato omogeneo. Trasferite poi le creme in due sac à poche.
- Affettate il pandoro in orizzontale cercando di ottenere 5 strati regolari. Partite dalla base e farcite il primo strato con spuntoni di crema al mascarpone e cacao.
- Posizionate le fette di pandoro in maniera sfalsata, in modo da lasciare visibili gli spuntoni della farcitura sottostante. Quindi, farcite con la crema bianca e proseguite in questo modo alternando gli strati.
- Decorate la cima del pandoro con entrambe le farciture, poi completate con qualche zuccherino e spolverizzate con zucchero a velo.
Et voilà, il dolce è pronto!