“Dove andiamo a Ferragosto?” Le mete italiane più belle e suggestive

Ferragosto low cost e last minute: ecco dove andare in Italia

Trovare destinazioni per una vacanza tranquilla ad agosto, specie nella settimana di Ferragosto, è davvero un’impresa ardua. In Italia le ferie di agosto riversano la popolazione lungo le coste del Bel Paese, quindi l’accostamento con una vacanza tranquilla sembra più un ossimoro.

Quindi, senza girarci troppo intorno, dove andrete a Ferragosto? Anche quest’anno vi siete decisi all’ultimo minuto, non sapete dove andare e cercate una meta low-cost?

Lo capiamo benissimo e per questo noi di Mongolfiera abbiamo creato per voi una lista con alcune delle migliori destinazioni italiane dove poter trascorrere qualche giorno di ferie assieme ai nostri soliti consigli per gli acquisti!

Tutte queste mete sono facilmente raggiungibili sia che vogliate viaggiare in camper, in auto oppure in moto. Sono inoltre adatte anche a chi trascorrerà Ferragosto con i bambini, da soli o in coppia.

Quindi, se ancora non sapete dove andare, leggete questo articolo fino alla fine!

 

  1. Sciacca, Sicilia

La Sicilia è un must per le vacanze estive al mare, ma proprio per questo non è facile trovare disponibilità a prezzi convenienti. Sebbene, infatti, si tratti di una regione tutto sommato low cost, ad Agosto i principali centri nevralgici come Taormina, San Vito lo Capo e le isole, sono super affollate e con prezzi decisamente alti.

Ma la Sicilia offre delle soluzioni eccellenti anche a chi non vuol farsi mancare niente con un po’ di attenzione al portafogli: una zona molto carina da visitare che risponde a questi requisiti è sicuramente Sciacca.

Si tratta di un bellissimo e colorato borgo siciliano famoso soprattutto per il suo carnevale, la ceramica e la possibilità di rilassarsi alle terme. Una meta decisamente low cost rispetto ad altre zone della regione.

Una delle spiagge più attrezzate di Sciacca dove fare il bagno in acque cristalline si chiama Capo San Marco, si trova a pochi chilometri dalla città e potete trovare sia stabilimenti balneari sia spiagge libere.

Insomma, che si tratti di mare o di terme, non dovete dimenticare di portare con voi una bella scorta di costumi da bagno. A questo proposito vi ricordiamo che da Yamamay tutta la collezione beachwear è ancora in saldo!

 

  1. Sellia Marina e Crotone, Calabria

Anche la Calabria è una regione low cost, ma anche qui ad agosto i prezzi salgono, specie nei centri nevralgici come Tropea e Isola di Capo Rizzuto. Meglio allora cercare destinazioni più tranquille e low cost, che nulla hanno da invidiare.

Fra Soverato e Isola di Capo Rizzuto, Sellia Marina è una delle spiagge bandiere blu della Calabria, ideale per famiglie e in una posizione ideale per spostarsi lungo il golfo di Catanzaro.

Ancora più a nord sullo stesso versante, Crotone è situata in uno dei territori più belli dell’intera regione, tra le acque profonde del mar Ionio e i boschi dei parchi naturali. Culturalmente molto viva, offe diverse possibilità di svago e un mare splendido dove rilassarsi semplicemente. E i prezzi sono decisamente accessibili!

Se la vostra destinazione è la costa di questa splendida regione, sarà indispensabile portare con voi una performante go-pro presa da MediaWorld per documentare tutti gli splendidi paesaggi naturali che vedrete.

 

  1. Policoro e Maratea, Basilicata

Beh, se cercate una meta low-cost la Basilicata si aggiudica sicuramente un posto sul podio.

Anche ad agosto, infatti, i prezzi sono fra i più bassi d’Italia. Eppure località come Maratea, Policoro, ma anche Nova Siri o l’entroterra, con Matera e la Murgia Materana, sono luoghi di eccezionale bellezza.

Policoro contende a Metaponto il titolo di località turistica più frequentata della costa ionica della Lucania. Anche qui troverete grandi spiagge sabbiose e nelle sue acque non è per nulla raro incontrare qualche tartaruga marina. A pochi passi dal borgo potrete visitare il sito archeologico di Heraclea, centro fra i più importanti della Magna Grecia.

Maratea è conosciuta come “la Perla del Tirreno”. Oltre al centro storico, vi suggeriamo di spingervi ad esplorare un po’ anche i dintorni, a partire dalla piccola Grotta Marina di Maratea fino alle belle spiagge limitrofe (Santa Teresa, Spiaggia Nera, La Secca, Cala Ficarra, ecc.). Davanti alla costa di Maratea c’è l’Isola di Santo Janni, dove vive il Drago omonimo, una lucertola bruno-azzurra protetta.

Insomma, preparatevi a grandi e suggestive passeggiate tra paesaggi mozzafiato, spiagge incontaminate e incantevoli siti archeologici, magari con un paio di comode Geox ai piedi!

 

  1. Sapri e Battipaglia, Campania

Solitamente quando si pensa al mare della Campania si fa riferimento alla Costiera Amalfitana, alla Penisola Sorrentina, o alle superchic Capri e Ischia. Ebbene, per una vacanza tranquilla e soprattutto low cost, dimenticatele.

Piuttosto, si può raggiungere un eccellente compromesso in località minori come Sapri e Battipaglia, che non vi faranno comunque mancare nulla!

Sapri si trova nel golfo di Policastro, proprio al confine con la Basilicata. La cittadina si affaccia sul mare, con alle spalle un territorio di colli boscosi che rendono il paesaggio unico. Il lungomare è il ritrovo di locali e turisti, ma a Sapri si possono apprezzare anche le grotte lungo la costa che giunge a Maratea in Basilicata.

Battipaglia, invece, non è proprio sulla costa ma dista solo 10 km. Proprio sulla costa si trovano anche due famosissimi parchi acquatici (posti che vi consigliamo se partite con i bambini). E poi qui avrete modo di assaggiare la vera mozzarella di bufala campana DOP!

Se per voi la vacanza di Ferragosto è sinonimo di vacanza gastronomica, allora questi posti fanno assolutamente per voi. Non dimenticate di portare con voi le capienti borse termiche di Kasanova però! Vi serviranno per “trasportare” qualche ricordo gastronomico della vacanza.

 

  1. Cervia, Emilia Romagna

Partiamo da un presupposto: la Riviera Romagnola ad agosto non è affatto low cost, men che meno a Ferragosto. Tuttavia, magari, potrebbe valere la pena spendere qualche centinaia di euro in più per godere dell’offerta turistica della riviera: lidi, spiagge, parchi acquatici e, soprattutto, movida.

Cervia, ad esempio, è a pochissimi km da Milano Marittima, ha una spiaggia meravigliosa, pulitissima, con servizi eccezionali pensati soprattutto per le famiglie. E per la movida, beh… Questo è il posto giusto!

Mentre fate la valigia, ricordatevi di portare con voi uno degli outfit scintillanti di Jap, le notti romagnole saranno ancora più luminose!

Condividi su
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn