Decorare la casa per il Natale è un vero e proprio rituale che diventa un momento ancora più magico se condiviso con tutta la famiglia.
Di solito ci si focalizza solo su un angolo della casa, quello in cui si posiziona l’albero di Natale o il presepe, ma per respirare appieno l’atmosfera natalizia e lasciarsi avvolgere dalla magia delle festività il segreto è decorare la casa in ogni suo spazio.
Ciascuna stanza, infatti, può essere l’occasione perfetta per rinnovare gli addobbi o semplicemente dare loro una nuova collocazione nell’ambiente domestico, ma soprattutto per divertirsi a giocare con la propria fantasia.
Se il vostro obiettivo quest’anno è decorare la casa in modo eccelso per Natale, per stupire amici e parenti, allora questa lista di cose da fare che noi di Mongolfiera abbiamo preparato per voi, nonché la risposta a tutti i vostri dubbi, è proprio in questo articolo!
- I colori delle decorazioni
Arredare la casa per Natale vuol dire addobbarla a festa, rendere la vostra dimora ancora più accogliente e magica, magari in compagnia dell’intera famiglia.
Decorare la casa a tema, però, non significa solo acquistare un albero e apporgli le classiche decorazioni natalizie, vuol dire utilizzare tessuti, accessori, oggetti decorativi tematici nelle stanze che preferite, anche in tutte.
Con il Natale tutto è un po’ concesso e spesso la formula “less is more” può essere messa da parte. Potrete, ad esempio, scegliere di utilizzare asciugamani, parure, cuscini natalizi, candele e schiaccia-noci in angoli nevralgici dell’abitazione.
Non ci sono vere e proprie regole da seguire, ma in primis dovrete:
- scegliere lo stile e i colori delle decorazioni perché siano armoniose tra loro;
- individuare le aree migliori per apporre le decorazioni, anche in modo che gli spazi siano fruibili.
– Decorazioni in oro e argento
Le decorazioni natalizie in oro e/o argento fanno subito festa, sono nuance metalliche brillanti e che stanno bene ovunque, anche abbinate a stili d’arredo molto diversi. Si abbinano a tutti gli altri colori tradizionali e, in base agli accostamenti, è possibile anche enfatizzare il mood dell’interior design: per esempio l’oro e il nero trasmetteranno un aspetto lussuoso, l’oro o l’argento e il bianco creano un connubio iper raffinato.
– Decorazioni in rosso
Il colore rosso rappresenta per eccellenza il Natale. È una nuance facile da accostare a tutti gli altri colori natalizi come il bianco, il verde, l’oro e l’argento e si presta benissimo un po’ dappertutto.
– Decorazioni in bianco
Con le decorazioni di colore bianco potrete portare in casa non solo il mood natalizio ma anche rendere gli spazi suggestivi e fatati.
Il colore bianco, infatti, è l’ideale per ricordare i villaggi nordici innevati e per farlo potrete utilizzare anche materiali come il cristallo e il plexiglass, luci fredde e neve finta. Potrete optare per addobbi sia moderni che classici in total white, trasmetteranno raffinatezza e classe.
– Decorazioni in verde
Anche il verde è perfetto per ricreare in casa una perfetta atmosfera natalizia.
Abbinatelo al bianco, al rosso, all’oro e all’argento e ai materiali naturali come il sughero, il legno, la corda, la raffia, il cartone. Per stanze moderne prediligete accostamenti a due tonalità, quindi verde e bianco oppure verde e argento, mentre per interni più classici osate anche con tre nuance come verde, oro e rosso o verde bianco e rosso.
- Ingresso: come decorarlo al meglio
L’ingresso è la stanza di benvenuto di tutta la casa, ed è per questo che arredarlo con le giuste decorazioni natalizie è di fondamentale importanza. Elementi classici come la Stella di Natale, ghirlande, lucine o renne sono un evergreen ma, se volete dare un tocco di originalità al vostro ingresso non dovrete far altro che scegliere un tema colori e lasciarvi ispirare!
- Soggiorno: spunti per renderlo speciale
Il soggiorno solitamente è la stanza che ospita l’albero, che diventa protagonista indiscusso, che sia un albero di Natale classico o meno convenzionale.
Per ricreare la giusta atmosfera di contorno per l’albero di Natale, il consiglio è quello di utilizzare le giuste decorazioni luminose e di addobbare anche le scale, qualora la vostra casa fosse su più piani. La scelta delle luci giuste molto spesso fa gran parte del lavoro di decorazione di un ambiente!
- Sala da pranzo: come renderla più natalizia
La tavola da pranzo è la regina dell’arredo natalizio domestico e permette anche di cambiare mood durante lauti pranzi, cene o ritrovi tra amici e famigliari.
Sì, perché basterà cambiare il runner, oppure cambiare centro-tavola magari abbinandolo al tipo di pietanza proposto. Ad esempio, se servirete un mont-blanc come dolce, potrete prediligere decorazioni che ricordano il bosco, le castagne, utilizzare le pigne decorandole con neve finta e via dicendo. Non c’è limite alla fantasia e, con i giusti accorgimenti, potrete fare un figurone.
Curando la mise en place e intonando tovaglia e stoviglie, piatti e bicchieri il successo è assicurato.
- Non dimenticate la stanza da letto
Arredare casa per Natale vuol dire non trascurare nemmeno la stanza da letto, sia questa matrimoniale, dei bambini o degli ospiti.
A farla da padrone è sicuramente il piumone e le parure che avranno tinte tipicamente festose come il rosso, il verde e il bianco. A fare la differenza, invece, saranno greche, ricami, stampe a tema e cuscini abbinati magari a un tessuto tartan, fantasia che spopola durante l’inverno.
Scegliete pochi pezzi, ma che siano d’effetto!