Cerimonie 2022: come essere l’invitata perfetta in poche mosse

L’invitata perfetta: vademecum per la stagione dei matrimoni

Con l’inizio della bella stagione si avvicina anche il periodo dei matrimoni.

Sogniamo quelle lunghe giornate scaldate dall’aria placida e tanto amore, lo scenario idilliaco per le coppie innamorate. Purtroppo non si può dire lo stesso per gli invitati che devono affrontare dilemmi di stile su cosa indossare.

Cosa si indossa a un matrimonio? Quali colori è meglio evitare? Quali sono i modelli da non indossare mai? Cerimonia diurna o serale? Matrimonio civile o religioso?

Se siete state invitate a uno o più matrimoni e non sapete cosa indossare, non preoccupatevi. Prendete un bel respiro e preparatevi a leggere questo piccolo (ma utilissimo!) vademecum che farà di voi l’invitata perfetta.

 

Passo 1: Studiare bene l’invito

Quando ricevete una partecipazione di nozze, la prima cosa da fare è studiare bene l’invito per sapere se esiste un dress code richiesto dagli sposi, se il matrimonio sarà civile o religioso, di sera o di giorno, nel centro della città, in un giardino o in piaggia, perché posiate scegliere un outfit adatto.

Sulla base di queste indicazioni potete iniziare a costruire il vostro look! Nel caso non sia stato definito un dress code da parte degli sposi (in quel caso è obbligatorio seguirlo alla lettera), cercate di non fissare la vostra attenzione su una particolare tipologia d’abito e scegliete, invece, in basse al contesto e alla singola occasione.

Non dimenticatevi, inoltre, che la tradizione vuole che vengano sempre evitati alcuni colori:

total white: questo è il colore per eccellenza della sposa. È accettabile solo nel caso in cui sia usato per piccoli dettagli (magari nelle fantasie floreali), ma è comunque preferibile optare sempre per il crema;

total black: la tradizione dice che porta sfortuna e, infatti, nemmeno lo sposo dovrebbe indossarlo. Come per il bianco, meglio declinarlo solo in piccoli dettagli e poco più;

colori troppo accesi: colori fluo o molto intensi, come il rosso o il viola, non sono indicati, specialmente per le cerimonie diurne. Il rischio è di essere troppo appariscenti e di “rubare” l’attenzione alla sposa.

 

Passo 2: Less is more

Questa “regola” vale per qualsiasi tipologia di outfit, non solo per quelli da cerimonia. Glamour sì, ma non appariscenti. Non saremo noi le protagoniste di quel giorno speciale e, quindi, non dobbiamo oscurare in alcun modo la sposa.

Il galateo prevede un abito lungo o midi, ma la contemporaneità ha cambiato il classico dress code: il corto è ammesso ma non deve essere troppo mini. Optiamo, quindi, per abiti o gonne che sfiorano il ginocchio.

Sì anche ai completi, in questo caso prediligete tessuti fluidi, traspiranti e leggeri. Perfetto il lino nella sua versione beige o pastello, unico accorgimento: attenzione alle trasparenze.

Inoltre, se avete particolare dimestichezza con pattern e texture, le fantasie floreali, il pois e i grafismi micro non sono da escludere.

Il consiglio di Mongolfiera: se davvero non sapete da dove cominciare e volete scegliere tra infinite proposte la mise da cerimonia più adatta a voi, da Max&Co. troverete la soluzione ai vostri dilemmi. L’infinita eleganza dei completi e degli abiti della collezione Primavera-Estate 2022 vi lasceranno senza fiato.

 

Passo 3: Trucco e parrucco

Anche l’acconciatura e il trucco devono essere scelti in base alla cerimonia ma si devono anche abbinare alla perfezione all’abito scelto.

In generale, i matrimoni richiedono un make-up naturale dalle tonalità nude, con un tocco di colore sugli occhi o sulle labbra dettato dal momento della giornata in cui si tengono le nozze: se si svolgono nelle ore diurne potete colorare i vostri occhi con un leggero ombretto abbinato al colore dell’abito, se invece si celebrano nelle ore serali potete definire le labbra con un rossetto dalle tonalità più decise.

Il consiglio di Mongolfiera: una volta decisi il colore e le tonalità del make-up, vi consigliamo di passare da Kiko per procurarvi l’ombretto, il blush e il rossetto che userete per il trucco. Sappiamo bene quanto sia utile un ritocchino on-the-go durante la cerimonia e la festa!

Passiamo ai capelli. La pettinatura deve essere naturale ma ordinata. Potete puntare su una messa in piega elegante da portare con i capelli sciolti, ma se amate le pettinature raccolte esistono moltissime soluzioni semplici e raffinate tra cui scegliere: una romantica treccia laterale, una moderna coda di cavallo o un classico chignon.

Il consiglio di Mongolfiera: mai come in queste occasioni ci si deve affidare a mani esperte per non rischiare di trascorrere l’intera cerimonia con un’acconciatura che non ci piace. I professionisti di Tagliati X il successo sapranno accogliere le vostre richieste regalandovi una pettinatura che sublimerà la vostra bellezza e quella dell’abito che indosserete.

 

Passo 4: Gli accessori giusti

Cercare il giusto equilibrio nello stile è fondamentale. Solitamente, un outfit da matrimonio è già troppo vistoso per abbinarci gioielli che lo sovraccarichino.

Nel caso di un look semplice, cercate accessori speciali che apportino quel tocco unico preferendo, se potete, i metalli preziosi.

Il consiglio di Mongolfiera: eleganza, unicità e stile sono le caratteristiche di ogni singolo gioiello Pandora. Scegliete quello che vi fa battere il cuore e non sbaglierete!

Condividi su
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn